Premi play per ascoltare questo articolo
Doppiato dall’intelligenza artificiale.
PARIGI — Libertà. Egalità. Ma soprattutto: sicurezza.
Tutto ebbe inizio con Napoleone Bonaparte. Nel corso di due secoli, la Francia ha messo insieme a apparato di sorveglianza capace di intercettazione di comunicazioni private; conservazione dei dati sul traffico e sulla localizzazione fino a un anno; memorizzare le impronte digitali delle persone; e monitorando gran parte del territorio con telecamere.
Questo sistema, che ha subito il respingimento da parte delle organizzazioni per i diritti digitali e Esperti delle Nazioni Unite, avrà il suo momento clou alle Olimpiadi estive di Parigi del 2024. A luglio del prossimo anno, la Francia implementerà su larga scala, in tempo reale, supportata da algoritmi telecamere di videosorveglianza: una novità in Europa. (Non incluso nel piano: riconoscimento facciale.)
Il mese scorso, il parlamento francese ha approvato a controverso piano di governo per consentire agli investigatori di rintracciare i sospetti criminali in tempo reale tramite l’accesso alla geolocalizzazione, alla fotocamera e al microfono dei loro dispositivi. Parigi ha anche fatto pressioni a Bruxelles per poter spiare i giornalisti in nome della sicurezza nazionale.
Aiutare la Francia lungo la strada della sorveglianza di massa: uno stato storicamente forte e centralizzato; una potente comunità delle forze dell’ordine; discorso politico sempre più incentrato su legge e ordine; e gli attacchi terroristici degli anni 2010. Sulla scia dell’agenda del presidente Emmanuel Macron per la cosiddetta autonomia strategica, anche i giganti francesi della difesa e della sicurezza, così come le startup tecnologiche innovative, hanno ricevuto una spinta per aiutarli a competere a livello globale con le aziende americane, israeliane e cinesi.
“Ogni volta che c’è un problema di sicurezza, il primo riflesso è la sorveglianza e la repressione. Non c’è alcun tentativo, né con le parole né con i fatti, di affrontare la questione con un’angolazione più sociale”, ha affermato Alouette, un’attivista dell’ONG francese per i diritti digitali La Quadrature du Net, che usa uno pseudonimo per proteggere la sua identità.
Poiché le leggi sulla sorveglianza e sulla sicurezza si sono accumulate negli ultimi decenni, i sostenitori si sono schierati su fronti opposti. I sostenitori sostengono che le forze dell’ordine e le agenzie di intelligence hanno bisogno di tali poteri per combattere il terrorismo e la criminalità. La videosorveglianza algoritmica avrebbe impedito l’attacco terroristico di Nizza del 2016, reclamato Sacha Houlié, un importante parlamentare del partito rinascimentale di Macron.
Gli oppositori sottolineano l’effetto delle leggi sulle libertà civili e temono che la Francia si stia trasformando una società distopica. A giugno, ha detto il cane da guardia incaricato di monitorare i servizi di intelligence in un duro rapporto che la legislazione francese non è conforme alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, soprattutto quando si tratta di condivisione di informazioni tra agenzie francesi e straniere.
“Siamo in un dibattito polarizzato con buoni e cattivi, dove se ti opponi alla sorveglianza di massa, sei dalla parte dei cattivi”, ha dichiarato Estelle Massé, responsabile legislativo per l’Europa e responsabile globale della protezione dei dati presso la ONG per i diritti digitali Access Now.
Una storia di sorveglianza
Sia l’attacco terroristico dell’11 settembre che quello di Parigi del 2015 hanno accelerato la sorveglianza di massa in Francia, ma la tradizione del paese di spionaggio, monitoraggio e raccolta di dati risale a molto tempo fa. a Napoleone Bonaparte agli inizi del 1800.
“Storicamente, la Francia è stata in prima linea in questi problemi, in termini di fascicoli e documenti di polizia. Durante il Primo Impero, il governo altamente centralizzato della Francia era determinato a quadrare l’intero territorio”, ha detto Olivier Aïm, docente alla Sorbonne Université Celsa e autore di un libro sulle teorie della sorveglianza. Prima dei dispositivi elettronici, la carta era il principale strumento di controllo perché i documenti di identità venivano utilizzati per monitorare i viaggi, ha spiegato.
L’imperatore francese fece rivivere la prefettura di polizia di Parigi – che esiste ancora oggi – e affidò alle forze dell’ordine nuovi poteri per tenere sotto controllo gli oppositori politici.
Nel 1880, Alphonse Bertillon, che lavorava per la Prefettura di polizia di Parigi, introdotto un nuovo modo di identificare sospetti e criminali utilizzando caratteristiche biometriche, il precursore del riconoscimento facciale. Il metodo Bertillon verrebbe quindi emulato in tutto il mondo.
Tra il 1870 e il 1940, sotto la Terza Repubblica, la polizia conservava un voluminoso dossier, denominato Archivio centrale della sicurezza nazionale — con informazioni su 600.000 persone, inclusi anarchici e comunisti, alcuni stranieri, criminali e persone che hanno richiesto documenti di identità.
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, una Francia ferita si è allontanata dal discorso sulla sicurezza della linea dura fino agli anni ’70. E nei primi giorni del 21° secolo, gli attacchi dell’11 settembre negli Stati Uniti segnarono Un punto di svoltainaugurando un flusso costante di controverse leggi sulla sorveglianza – sotto entrambi i governi di sinistra e di destra. In nome della sicurezza nazionale, i legislatori hanno iniziato a conferire ai servizi di intelligence e alle forze dell’ordine poteri senza precedenti per spiare i cittadini, con un controllo giudiziario limitato.
“La sorveglianza copre una storia della sicurezza, una storia della polizia, una storia dell’intelligence”, ha detto Aïm. “I problemi di sicurezza si sono intensificati con la lotta al terrorismo, l’organizzazione di grandi eventi e la globalizzazione”.
L’ascesa della tecnologia
Negli anni ’70, prima dell’era degli smartphone onnipresenti, l’opinione pubblica francese inizialmente si oppose all’uso della tecnologia per monitorare i cittadini.
Nel 1974, quando i ministeri iniziarono a usare i computer, ha rivelato Le Monde un piano per unire tutti i file dei cittadini in un unico database informatizzato, un progetto noto come SAFARI.
Il progetto, abbandonato a causa dello scandalo che ne è derivato, ha portato i legislatori ad adottare una solida legislazione sulla protezione dei dati, creando il regolatore della privacy del paese CNIL. La Francia divenne quindi uno dei pochi paesi europei con regole per proteggere le libertà civili nell’era dei computer.
Tuttavia, la diffusione di massa della tecnologia – e più specificamente delle telecamere di videosorveglianza negli anni ’90 – ha permesso a politici e funzionari locali di escogitare nuove, allettanti promesse: sicurezza in cambio di tecnologia di sorveglianza.
Nel 2020, c’erano circa 90.000 telecamere di videosorveglianza alimentate dalla polizia e dal gendarmeria in Francia. Lo stato aiuta i funzionari locali a finanziarli tramite un fondo pubblico dedicato. Dopo i violenti disordini in Francia all’inizio di luglio – che hanno visto anche Macron vietare i social media durante i periodi di disordini – il ministro dell’Interno Gérald Darmanin annunciato stanzierebbe rapidamente 20 milioni di euro per riparare i dispositivi di videosorveglianza rotti.
Parallelamente, l’ascesa di giganti della tecnologia come Google, Facebook e Apple nella vita di tutti i giorni ha portato ai cosiddetti capitalismo di sorveglianza. E per i responsabili politici francesi, la raccolta di dati dei giganti tecnologici statunitensi è diventata negli anni un argomento per spiegare perché anche lo stato dovrebbe essere autorizzato a raccogliere informazioni personali delle persone.
“Diamo alle startup californiane le nostre impronte digitali, l’identificazione del volto o l’accesso alla nostra privacy dal nostro soggiorno tramite altoparlanti collegati e rifiuteremmo di lasciare che lo stato ci protegga nello spazio pubblico?” Il senatore Stéphane Le Rudulier del conservatore Les Républicains detto a giugno per giustificare l’uso del riconoscimento facciale in strada.
Stato forte, statisti forti
Resistenza alla sorveglianza di massa esiste in Francia a livello locale, soprattutto contro lo sviluppo delle cosiddette città sicure. Le ONG per i diritti digitali possono vantare alcune vittorie: nel sud della Francia, La Quadrature du Net ha ottenuto una vittoria in un tribunale amministrativobloccando i piani per testare il riconoscimento facciale nelle scuole superiori.
A livello nazionale, tuttavia, le leggi sulla sicurezza sono una forza troppo potente, nonostante alcuni casi in corso dinanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo. Ad esempio, la Francia ha de facto ignorato diverse sentenze della corte suprema dell’UE che ritenevano illegale la conservazione di dati di massa.
Spesso al centro della spinta della Francia per una maggiore sorveglianza statale: il ministro degli interni. Questo ufficio influente, il cui collegio elettorale comprende le forze dell’ordine e la comunità dell’intelligence, è descritto come un “trampolino di lancio” verso la premiership – o anche la presidenza.
“I ministri dell’Interno sono spesso potenti, conosciuti e iperpresenti nei media. Ogni nuovo ministro spinge per nuove riforme, nuovi poteri, che portano alla costruzione di una torre di sicurezza senza fine”, ha affermato Massé di Access Now.
Sotto il socialista François Hollande, Manuel Valls e Bernard Cazeneuve sono passati entrambi da ministro degli interni a primo ministro rispettivamente nel 2014 e nel 2016. Nicolas Sarkozy, ministro degli interni di Jacques Chirac dal 2005 al 2007, è stato poi eletto presidente. Tutti hanno promosso nuove leggi sulla sorveglianza durante il loro mandato.
Nell’ultimo anno, Darmanin è stato determinante anche nel promuovere l’uso dei droni della polizia andando contro il CNIL.
Per i politici, anche a livello locale, c’è poco da guadagnare elettoralmente argomentando contro l’espansione dello spionaggio e il monitoraggio dello spazio pubblico. “Molti a sinistra, soprattutto nelle città complicate, si sentono obbligati ad assecondare, temendo di essere accusati di essere molli [on crime]”, ha affermato Noémie Levain, analista legale e politico presso La Quadrature du Net. “Il costo politico dell’annullamento di una legge sulla sicurezza è troppo alto”, ha aggiunto.
È anche vero che spesso c’è poco respingimento da parte del pubblico. A marzo, lo stesso giorno in cui una manciata di parlamentari francesi ha votato per consentire le telecamere di videosorveglianza alimentate dall’intelligenza artificiale alle Olimpiadi di Parigi del 2024, circa 1 milione di persone sono scese in piazza per protestare contro… la riforma delle pensioni di Macron.
Telecamere sovrane
Per i politici è in gioco anche la competitività industriale della Francia. Il paese ospita giganti della difesa che si dilettano sia nel settore militare che in quello civile, come Thalès e Safran. Nel frattempo, Idemia è specializzata in biometria e identificazione.
“Ciò che sta accelerando la legislazione è anche un contesto industriale e geopolitico globale: le tecnologie di sorveglianza sono un cavallo di Troia per l’intelligenza artificiale”, ha affermato Caroline Lequesne Rot, professore associato presso l’Università della Costa Azzurra, aggiungendo che i politici francesi sono preoccupati per i rivali stranieri. “L’Europa è stretta tra la morsa della Cina e degli Stati Uniti. L’idea è di dare alle nostre aziende l’accesso ai mercati e consentire loro di formarsi”.
Nel 2019, l’allora ministro del digitale Cédric O ha detto a Le Monde che la sperimentazione del riconoscimento facciale era necessaria per consentire alle aziende francesi di migliorare la loro tecnologia.
Per l’industria della videosorveglianza, che ha guadagnato 1,6 miliardi di euro in Francia nel 2020, le Olimpiadi di Parigi del 2024 saranno un’occasione d’oro per testare i loro prodotti e servizi e mostrare cosa possono fare in termini di sorveglianza basata sull’intelligenza artificiale.
XXII – una startup AI con finanziamenti dal ministero delle forze armate e almeno alcuni appoggio politico — ha già accennato sarebbe pronto per mettere in sicurezza il mega evento sportivo.
“Se non incoraggiamo lo sviluppo di soluzioni francesi ed europee, corriamo il rischio di diventare in seguito dipendenti da software sviluppati da potenze straniere”, hanno scritto i legislatori Philippe Latombe, del partito alleato di Macron Modem, e Philippe Gosselin, di Les Républicains, in una relazione parlamentare sulla videosorveglianza pubblicato ad aprile.
“Quando si tratta di intelligenza artificiale, perdere il controllo significa minare la nostra sovranità”, hanno aggiunto.